BISCOTTI ALLE MELE
Ingredienti
uovo 1
30ml olio di semi di girasole
farina tipo 1 190 gr
latte p.s. 30 ml
zucchero 30 gr o eritritolo 30 gr
mele 2
lievito 1/2 bustina
Procedimento
Puliamo le mele e tagliamole in piccoli pezzi.
Mettiamo tutti gli altri ingredienti in una ciotola e amalgamiamo con un cucchiaio.
Aggiungiamo le mele a pezzi.
Sempre con un cucchiaio formiamo dei biscotti e disponiamoli su una teglia ricoperta di carta forno.
Inforniamo a 180°C per 20 minuti.
IPERTENSIONE E ALIMENTAZIONE L'ipertensione è una patologia molto diffusa nei Paesi occidentali e, quindi, anche in Italia. Molte persone ignorano di avere tale patologia finché non si sottopongono ad un controllo medico. Questo, purtroppo, avviene sia perché i sintomi sono poco specifici sia perché la patologia ha uno sviluppo graduale, per cui l'organismo ha il tempo di abituarcisi. I sintomi più frequenti dell'ipertensione sono, tra gli altri: - mal di testa - stordimento e vertigini - acufeni (fischi alle orecchie) - epistassi (perdita di sangue dal naso) - alterazioni della vista. L'unica prevenzione per l'ipertensione è il controllo periodico della pressione arteriosa. L'ipertensione può essere di due tipi: - primaria, di cui non si conosce la causa ma si parla di multi-fattorialità (familiarità, sovrappeso, stress, fumo, cattive abitudini alimentari ecc.) - secondaria, cioè legata ad un'altra patologia. Nel caso dell'ipertensione primaria è possibile provare a tenere sotto controllo la pressione senza farmaci ma correggendo le abitudini sbagliate. Accorgimenti importanti per il controllo della pressione sono, tra gli altri: - evitare alcolici e superalcolici - evitare il fumo - evitare bibite gassate e dolci - evitare insaccati e cibi affumicati - evitare dolciumi e bibite zuccherate - evitare fritture e snack vari - bere molta acqua - praticare regolare attività fisica - ridurre il consumo di sale - rientrare nel normopeso - seguire un alimentazione sana e varia.
Immagino che capiti nelle case di tutti ma da quando ho la bimba capita molto più spesso...
Mi ritrovo sempre delle banane che sono troppo mature per essere mangiate da sole.
Sono ormai 3 anni(gli anni della mia bimba) che sperimento il modo per utilizzare queste banane prima che sia troppo tardi.
Oggi ve ne racconto uno:
Pancake alle banane
Una banana matura
100 gr di farina di orzo o avena
150 ml di bevanda vegetale senza zuccheri aggiunti
un pizzico di lievito
Schiacciare con la forchetta la banana,
aggiungere la bevanda vegetale e amalgamare bene con la frusta.
Aggiungere poco alla volta la farina ed infine il lievito.
Mecolare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
L'ideale sarebbe far riposare l'impasto almeno 20 minuti.
Scaldare sul fuoco una padella antiaderente e versare una cucchiaiata di impasto,
appena si formano le bolle in superficie, girare il pancake e cucocerlo per per un minutino.
I pancake si possono accompagnare con frutta fresca e yogurt sciroppo d'agave o con una crema di frutta secca al 100% e frutta fresca, ovviamnete la scelta dipende oltre che dai gusti dalle necessità personali.
Le ciliegie
Sono il frutto che viene associato al periodo primaverile e vantano numerose proprietà benefiche
Maturano da fine Maggio a fine Luglio.
Sono ipocaloriche con 38 kcal su 100 gr di prodotto e a basso indice glicemico, motivo per cui sono consigliate in particolari regimi alimentari.
Hanno una grande quantità di vitamina C e A, entrambe antiossidanti, antinvecchiamento e alleate della bellezza della pelle, ma anche di vitamina B e PP, oltre che essere piene di sali minerali, quali potassio, calcio, ferro, fosforo, magnesio e sodio.
I flavonoidi presenti in questi frutti li rendono un alimento altamente antiossidante, quindi utili alla prevenzione delle malattie tumorali, dell’ipertensione, dei disturbi cardiaci e cardiovascolari poiché abbassa il colesterolo.
Le antocianine invece danno loro azione antiinfiammatoria
Importante poi è il contenuto di melatonina, utile per regolare il ritmo sonno-veglia.
Hanno anche un azione depurativa e diuretica che sono racchiuse nel frutto, ma soprattutto nel peduncolo, che può essere utilizzato per preparare un decotto .
Clafoutis ciliegie
500 g di ciliegie
3 uova
100 g di farina
60 gr zucchero
30 g di zucchero di canna per il fondo della teglia
200 ml di latte
2 cucchiai di brandy
1 pizzico di sale
Lava le ciliegie, asciugale, togli loro il gambo e il nocciolo e tieni da parte. Anziché ungere una teglia, ricoprila di carta da forno bagnata e strizzata e cospargila con lo zucchero di canna. Versa le ciliegie e distribuiscile uniformemente.
In una ciotola sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto.
Aggiungi al composto il pizzico di sale e la farina setacciata. Mescola e poi aggiungi poco alla volta il latte e il brandy.
Versa il composto ottenuto sulle ciliegie in teglia. Inforna a 180 gradi per circa 40 minuti.
Rientra nei disturbi funzionali dell'intestino, è un disturbo eterogeneo i cui sintomi sono estremamente variabili, non solo per tipologia ma anche per frequenza e intensità.
Interessa il 10% della popolazione con maggiore prevalenza nelle donne e in individui tra i 20 e i 50 anni ed è un disturbo non grave ma che incide negativamente sulla qualità della vita.
Ne esistono 4 sottotipi:
Si presenta con dolore o fastidio addominale, l'intestino può essere stitico, diarroico o misto(quindi con alternanza di diarrea e stipsi). Il dolore migliora dopo l'evacuazione. Può presentare urgenza nell'evacuazione. Altri sintomi possono essere presenza di muco nelle feci e gonfiore addominale. Le cause non sono ancora del tutto note ma sicuramenti sono moteplici.
Tra i fattori che incidono sulla sindrome del colon irritabile abbiamo lo stress, la predisposizione biologica, presenza di disbiosi intestinale, lo stile di vita e le abitudini alimentari.
Possibili rimedi o comunque azioni che possono lenire la sindrome del colon irritabile invece sono:
Aprirei una parentesi per approfondire cosa è e come approcciare una dieta a basso contenuto di FODMAP.
La dieta low FODMAP da degli ottimi risultati, in termini di benessere, su persone che soffrono di IBS I FODMAP(fermentable oligo-, di-, mono-saccharides and polyols) sono carboidrati a catena corta che possono peggiorare la sintomatologie da alcune patologie intestinali come l'IBS. Sono molecole scarsamente assorbite dall'intestino che vengono fermentate dalla flora intestinale, da cui il peggioramento della sintomatologia (flatulenza, meteorismo, dolori addominali e crampi). Ogni individuo ha una diversa tolleranza a queste molecole.
I FODMAP sono:
Solitamente la dieta Low-FODMAP si sviluppa in tre fasi la prima fase prevede un'eliminazione quasi totale dei FODMAP, della durata di 3-6 settimane.
In questo arco temporale il miglioramento sintomatologico è tanto più rapido e pronunciato, quanto maggiore è la riduzione dei FODMAP rispetto alla dieta abituale. Nella seconda fase, di durata variabile, vengono reintrodotti progressivamente alimenti contenenti FODMAP, in quantità progressivamente maggiore, per testare la soglia di tolleranza del paziente. La terza fase si basa sui risultati ottenuti nel corso della seconda fase, arrivando ad una dieta che il paziente potrà gestire successivamente in maniera autonoma.
Per seguire in modo corretto questo tipo di alimentazione è ovviamente consigliato rivolgersi ad un professionista.
Mai mi sarei immaginata di dover chiudere l'ambulatorio causa pandemia, Ma così è, allora le visite ambulatoriali(sia Modena che Bologna) sono interrotte fino al 3 Aprile, aspettando sviluppi. In questo momento così difficile per tutti, ho pensato che non è il caso di lasciarvi soli completamente quindi ho deciso di fare consulenze online. Ci ritroviamo tutti bloccati in casa, costretti ad un'inattività a cui non siamo abituati, molto vicini ad una dispensa troppo piena e bombardati da post sui social pieni di leccornie, ma noi siamo più forti. Ricordiamoci che quando il Coronavirus sarà un ricordo ci aspetta l'estate e dovrà essere la più bella della nostra vita, perciò non facciamoci trovare impreparati.
Qualche consiglio per questo periodo di quarantena:
Per prenotare le consulenze online contattatemi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dimenticavo...RESTATE A CASA!
Nuovo studio a Bologna
Da Marzo mi potrete trovare di nuovo a Bologna,
in via Lemonia 2,
per prendere l'appuntamento potete contattarmi via email agli indirizzi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure potete contattarmi telefonicamente allo 0597105869.
Vi aspetto presso la nuova sede